L’estetica al centro di un progetto d’arredo: ecco le sedie da ufficio di design

Quanti desiderano creare un progetto d’arredo che sia funzionale, ma allo stesso tempo accattivante e gradevole, dovrebbero assolutamente utilizzare delle sedie da ufficio di design. Non si tratta soltanto di strumenti utili all’attività lavorativa, ma di elementi in grado di comunicare la propria vision e valori aziendali ai potenziali clienti. Come selezionare, quindi, i prodotti migliori coniugando stile e praticità? Ecco qualche suggerimento.

Le caratteristiche essenziali di una sedia ufficio ergonomica design

Che si tratti di un contesto domestico o professionale, la seduta è uno di quegli elementi a cui è difficile rinunciare. In azienda, però, sedie e poltrone devono rispondere a determinati criteri legati alla produttività. La loro selezione diventa quindi più delicata e rappresenta, dal punto di vista dell’impresa, un vero e proprio investimento.

Chiaramente, le sedie da ufficio di design devono colpire per la loro eleganza. Ma non possono permettersi, proprio perché stiamo parlando di ambienti produttivi, di rinunciare a praticità e comfort. 

Per ciò che concerne lo stile, la seduta dovrà uniformarsi agli altri elementi d’arredo presenti nella stanza ed essere coerente con i valori interpretati dall’impresa, specialmente se si tratta di un ufficio aperto al pubblico. L’impressione sul cliente è generata dalla sommatoria di tanti dettagli e nulla va lasciato al caso, in particolare quando si tratta delle sedie da ufficio, le protagoniste della postazione di lavoro.

Quanto ai materiali, invece, le alternative sono molteplici, poiché le sedie di design rappresentano un segmento di mercato in cui confluiscono diversi stili e linee produttive.

Molto apprezzati sono i rivestimenti in pelle. Piuttosto eleganti e moderni, vengono usati di frequente in ambito direzionale perché associati all’immagine del manager. Inoltre, presentano il vantaggio di essere facili da pulire e sono molto resistenti. Quelli in tessuto sono durevoli e super traspiranti, ma decisamente più difficili da igienizzare. 

Sedie moderne design, la perfetta sintesi tra comodità e praticità

Sebbene l’aspetto estetico sia molto rilevante e nella maggior parte dei casi orienti le scelte d’acquisto, non si può lasciare sullo sfondo la funzionalità. Trascorrendo quotidianamente molte ore dietro la scrivania, le sedie da ufficio di design di qualità avranno specifiche tecniche che rispondono a criteri di ergonomia.

Del resto, la schiena dell’utilizzatore deve essere preservata da eccessive sollecitazioni, che potrebbero causare seri danni nel lungo periodo. Per questa ragione è importante che lo schienale assecondi la curvatura del corpo, a tutto beneficio di una postura corretta.Il comfort delle sedie da ufficio di design, infine, passa anche dalla possibilità di regolarne l’altezza, l’inclinazione dello schienale e dalla presenza di una base a cinque razze, con ruote. Anche se a prima vista possono sembrare solo un particolare trascurabile, quest’ultime agevolano i piccoli spostamenti che avvengono molto di frequente quando si è alla scrivania.