Comfort extra e versatilità: ecco i vantaggi delle sedie da ufficio con poggiatesta

Quando l’obiettivo è quello di acquistare una nuova seduta per il proprio studio aziendale o casalingo, è essenziale prendere in esame tutte le soluzioni disponibili oggi sul mercato. Ma quali sono le più performanti? Sicuramente le sedie da ufficio con poggiatesta. Versatili e molto pratiche, rappresentano una risorsa fondamentale per centrare l’obiettivo del comfort, a tutto vantaggio di ergonomia e produttività. Scopriamo, allora, perché rappresentano la scelta migliore. 

Ecco cosa rende una sedia da ufficio con poggiatesta così confortevole

In linea generale, le sedie ergonomiche moderne sono concepite per fornire supporto lombare, grazie alla curvatura dello schienale e alla presenza di specifici optional (come poggiapiedi o braccioli imbottiti). 

I modelli con poggiatesta, però, offrono ulteriori vantaggi. Garantiscono, infatti, un maggiore sostegno alla schiena, supportando, allo stesso tempo, il peso di testa e collo, che grava quindi in misura minore sulla colonna vertebrale.

Inoltre, essendo sottoposta a una pressione più contenuta, la schiena è meno esposta al rischio di contratture. Questa condizione riguarda soprattutto la zona cervicale, sezione particolarmente colpita da indolenzimenti e infiammazioni dovuti ad una postura scorretta.

Qualche suggerimento per selezionare la miglior sedia ufficio ergonomica con poggiatesta

L’adozione di una postura errata durante le ore passate alla scrivania rappresenta una delle principali cause dei fastidi al collo. L’ergonomia della postazione di lavoro influenza, in misura rilevante, la risoluzione del problema. Per questo, l’acquisto di sedie da ufficio con poggiatesta è sempre consigliato sia in ambito professionale, che privato.

Ma dipendenti e liberi professionisti non sono gli unici a trascorrere tantissime ore davanti al PC. Pensiamo agli studenti universitari o agli appassionati di video-games. Soggetti che, seppur compiendo azioni diverse, sono esposti al medesimo rischio: danneggiare la salute della schiena a causa di una seduta inadeguata.

Come fare, allora, per selezionare la sedia giusta? Prestando attenzione alle caratteristiche del prodotto. Se in fatto di stile e colorazioni le preferenze seguono criteri soggettivi, vi sono alcuni parametri oggettivi che aiutano a distinguere gli articoli di qualità da quelli mediocri.

Essenziale è che la seduta sia prodotta nel completo rispetto degli standard della Comunità Europea. Il produttore è obbligato a dimostrare tale caratteristica presentando l’apposita certificazione. 

Non solo. Il suggerimento è quello di rivolgersi unicamente a rivenditori autorevoli, con anni di esperienza nella produzione di sedie da ufficio. Altro importante requisito è la qualità, non solo in termini di rispetto delle normative CE, ma anche per quanto riguarda la selezione dei materiali. È quindi buona regola comperare prodotti che, per le materie prime impiegate, garantiscono durevolezza e resistenza. Qualche esempio? Acciaio inox, legno, pelle e tessuto ignifugo.

Infine, perché siano confortevoli anche dopo diverse ore di utilizzo, le sedie da ufficio con poggiatesta devono consentire la regolazione dello schienale, nonché integrare imbottiture, sia nello stesso poggiatesta che nella zona lombare.