Come pulire le sedie da ufficio? Una pratica guida per rispettare tutti i requisiti di igiene

La manutenzione degli arredi in un contesto professionale gioca un ruolo fondamentale. E molto spesso, quando ci si trova ad aver a che fare con questo compito, una delle domande più frequenti che ci si pone è: come pulire le sedie da ufficio?”. Per quanto possa sembrare banale, si tratta in realtà di una procedura che richiede alcuni passaggi specifici. Passiamoli subito in rassegna. 

Gli step da seguire per l’attività di pulizia di pelle e tessuto 

Il primo passo da compiere per comprendere come pulire le sedie da ufficio consiste nell’osservare l’etichetta e il libretto di istruzioni del prodotto. Sì, poiché ogni articolo presenta caratteristiche distintive che vanno rispettate. La casa produttrice fornisce dei riferimenti tecnici preziosi per evitare di utilizzare sostanze inappropriate, che possono persino danneggiare la sedia.

Esistono, ad ogni modo, delle indicazioni generiche che si adattano alla maggior parte delle sedute, sebbene sia necessario fare una distinzione: tra i modelli in tessuto e quelli in pelle. Per ciò che riguarda questi ultimi, la fase di pulizia è piuttosto semplice. 

Per rimuovere macchie e aloni è sufficiente utilizzare una spugna umida. Andrà poi asciugato il rivestimento con un panno assorbente in microfibra, verificando che la macchia sia effettivamente scomparsa. Questa procedura è valida anche per i prodotti in eco-pelle.

Invece, per eliminare la polvere, si possono usare dei panni cattura-polvere antistatici o in alternativa un’aspirapolvere. In quest’ultimo caso, avendo cura di usare una testina appropriata per l’impiego sulla pelle, altrimenti c’è il rischio di graffiarla.  

E per quanto riguarda il lavaggio delle sedie in tessuto?

Se ti stai chiedendo come pulire le sedie da ufficio in tessuto, devi sapere che vi sono diversi step da seguire. Raramente è possibile togliere il rivestimento per porlo comodamente in lavatrice. Conviene allora utilizzare l’aspirapolvere per rimuovere parte dello sporco.

Ovviamente, ciò non basta per pulire correttamente la seduta. È necessario preparare una soluzione composta da acqua e sapone liquido da bucato. È importante che non sia molto aggressiva, al fine di non danneggiare irreparabilmente il tessuto.

Una volta pronta, deve essere passata sulla sedia con l’ausilio di una spugnetta, strofinando fino a quando non sono state rimosse tutte le macchie. Per lo sporco ostinato, bisogna fare attenzione a non esagerare nell’intensità dello sfregamento, perché c’è il rischio di compromettere l’integrità della seduta. 

A questo punto, la spugna deve essere risciacquata e pulita da eventuali residui. Va passata nuovamente sulla sedia per rimuovere sporco e residui di sapone. Prima di rimettersi al lavoro, conviene attendere la completa asciugatura. In certi casi è possibile velocizzare i tempi aiutandosi con un phon, ma va fatta attenzione ai materiali dell’imbottitura.

Non dimenticare la fase di pulizia di rotelle sedie ufficio

Una corretta igiene passa, infine, dalla pulizia delle rotelle della sedia. Queste possono essere facilmente rimosse, passate con l’aspirapolvere ed eventualmente pulite con una goccia di sapone sgrassante per eliminare tutte le impurità.